DOCUMENTI D’IDENTITÀ
Per i turisti italiani che si recano in Turchia acquistando viaggi organizzati da Tour Operator non è necessario il passaporto, è sufficiente la carta d’identità valida per l’espatrio.
Passaporto e/o Carta d'Identità devono avere almeno 150 giorni (5 mesi) di validità residua.
Le carte di identità elettroniche con rinnovo cartaceo non vengono riconosciute come valide.
Non è richiesto alcun visto. La carta d'identità è però valida esclusivamente per le frontiere internazionali aeroportuali e marittime e per le frontiere terrestri con Grecia e Bulgaria. NON E' VALIDA per l'ingresso dalle altre frontiere e per chi intende viaggiare con mezzi propri (autovettura, camper o moto); i veicoli in questione, infatti, vengono iscritti sul passaporto al momento dell'ingresso in Turchia e tale iscrizione viene ricontrollata al momento dell'uscita.
Bambini e minori. Dal 25 novembre 2009 l´Italia si è adeguata alla normativa europea a tutela dei minori che non potranno più essere iscritti sul documento dei genitori. Da oggi chi deve richiedere un passaporto per i bambini deve farne uno individuale. La regola è valida solo per le nuove richieste, mentre non riguarda i documenti rilasciati fino al 25 novembre 2009, che rimarranno validi fino alla scadenza.
Per passeggeri di altre nazionalità, controllare la necessità di Visto Turistico sul sito https://www.evisa.gov.tr/en/
LINGUA
La lingua ufficiale è il turco; l’inglese ed il francese sono abbastanza conosciuti nei luoghi turistici del Paese e in alcuni casi anche il tedesco e l’italiano.
DOGANE IN ENTRATA
Sono esenti da imposte doganali gli oggetti personali; dichiarate la lista degli oggetti di particolare valore portati in Turchia e fatela controllare all’entrata al fine di evitare possibili contestazioni in uscita.
CLASSIFICAZIONE ALBERGHIERA
La categoria indicata a fianco di ogni albergo è quella ufficiale ed è rilasciata dagli uffici turistici locali, che può anche non coincidere con il nostro standard alberghiero. Generalmente i 5 stelle ufficiali potrebbero corrispondere ai nostri 4* S ed i 4 stelle ai nostri 3*S.
CAMERE
In tutti gli alberghi, le camere vengono normalmente assegnate dopo le ore 14h00/15h00 e debbono essere lasciate libere non oltre le ore 11h00/12h00.
Le camere triple non sono facilmente reperibili, per cui generalmente si aggiunge in una camera doppia un 3° letto, a volte di dimensioni più piccole dei normali letti esistenti.
VACCINAZIONI- Non sono richieste.
FUSO ORARIO - La Turchia rispetto all’Italia è avanti di due ore.
SISTEMA MONETARIO
L'unità monetaria turca dal 01.01.2005 è stata la Nuova Lira Turca (YTL - Yeni Türk Lirası), acquistabile solo in luogo.
Le monete sono da KURUŞ (centesimi) 1,00 kuruş, 2,00 kuruş, 5,00 kuruş, 10,00 kuruş, 50,00 kuruş, 1,00 YTL e le banconote sono da 1,00 YTL, 2,00 YTL, 5,00 YTL, 10,00 YTL, 20,00 YTL, 50,00 YTL, 100,00 YTL, mentre l'attuale unità monetaria dal 01.01.2009 è nuovamente diventata la Lira Turca (TL – Turk Lirasi).
Le monete sono da KURUŞ (centesimi) 1,00 kuruş, 5,00 kuruş, 10,00 kuruş, 25,00 kurus, 50,00 kuruş, 1,00 TL e le banconote sono da 5,00 TL, 10,00 TL, 20,00 TL, 50,00 TL, 100,00 TL e 200,00 TL
Attualmente il cambio è molto vantaggioso per il nostro Euro
Il cambio orientativo tra Euro e Lira Turca è 1,00 €= 6,05 TRY circa
UFFICI CAMBIO e BANCHE
Gli uffici cambio (in turco Doviz Burosu) offrono un servizio veloce e più conveniente del cambio effettuato presso le banche e gli hotel. Si trovano solo nelle grandi città. Non caricano mai le commissioni sul cambio. Si possono trovare differenze di valuta da un ufficio all’altro. Non è necessario presentare il passaporto per effettuare operazioni di cambio valuta.
Carte di Credito & Traveller Cheques
Il turista che si trova a pagare qualcosa con una carta di credito, vedrà addebitato oltre l’effettivo prezzo una commissione a secondo del tipo di carta. La carta di credito è ben vista ovunque sia nelle grandi città sia nei centri turistici.
American Express, MasterCard e Visa sono accettate ovunque, come ovviamente i contanti ed i traveller cheque.
BANCHE
La Turchia vanta numerose banche (Le principali: Is Bankasi, Yapi Kredi Bankasi, Garanti Bankasi) e numerosi bancomat che possono essere trovati dappertutto. La gran parte delle operazioni bancarie vengono effettuate tramite bancomat. Molto diffuse sono anche le operazioni effettuate tramite telefono ed internet.
Le banche normalmente cambiano la valuta estera aggiungendo una commissione dall’1 al 3% per la transazione. I tassi di cambio cambiano quotidianamente e possono essere controllati sui quotidiani.
Le banche sono solitamente aperte dalle 09h30 alle 12h00 e dalle 13h30 alle 17h00 nei giorni feriali.
Sabato, domenica e tutti giorni festivi sono chiuse.
CLIMA ED ABBIGLIAMENTO
Nei mesi da novembre a marzo il clima in Turchia presenta aspetti decisamente contrastanti. Istanbul – clima paragonabile al nostro centro Italia, con una temperatura media di 6°/16°. Cappadocia – siamo a 1300 mt. circa sul livello del mare, quindi clima di norma secco, notti fredde e giornate generalmente molto soleggiate con possibilità di nevicate. Temperatura media 0°/14°. Costa Mediterranea – tipico clima mediterraneo, con temperatura media sui 10°/20°.
NEGOZI
I negozi sono di solito aperti dalle 8h30 alle ore 19h00 e normalmente sono aperti anche la domenica. Nei pressi dei centri turistici e balneari si possono trovare negozi di vario genere aperti 24 ore. Per coloro che amano lo shopping non mancherà l’occasione per fare ottimi acquisti. Infatti, la Turchia è ricca di prodotti artigianali di buona fattura come; tappeti, kilim, monili d’argento e d’oro, ceramiche, vestiti di pelle, ornamenti di alabastro ed onice e ancora spezie; tè aromatizzati, miele, frutti secchi ecc.
TELEFONIA
Telefoni fissi:
I telefoni pubblici hanno tre formati differenti e ognuno di questi lavora solo con un tipo di carta telefonica.
La carta telefonica più diffusa è simile a quello che si utilizza in Italia. La seconda, ha una scheda attaccata come le schede dei cellulari. La terza invece funziona con la carta di credito. Le carte telefoniche possono essere usate più di una volta secondo la il valore nominale del taglio (come in Italia). Le prime due si possono acquistare negli uffici postali oppure in altri posti come i giornalai o gli alimentari.
In Turchia, il numero telefonico si compone come segue: prefisso della città di 3 cifre ed il numero utente di 7 cifre. Fatta eccezione Istanbul che ha due prefissi; La parte asiatica "216” e la parte europea “212”.
Le chiamate effettuate durante tutti i giorni feriali dalle ore 18h00 alle ore 06h00 e nei fine settimana intera giornata (sabato e domenica) sono ridotte. Il prefisso del paese è 0090.
Chiamate locali |
si digita direttamente il numero di 7 cifre senza lo zero
|
Da una città ad un’altra città
|
0 + il prefisso della città chiamata + il numero di 7 cifre
|
Chiamate internazionali (per l’Italia)
|
00 + codice di paese (39 per l’Italia) + prefisso (senza lo zero) + il
numero .
es.: 00+39+6+il numero
|
Cellulari:
In Turchia ci sono quattro gestori di telefonia mobile; Vodafone (www.vodafone.com.tr), Turkcel (www.turkcell.com.tr), Avea ( www.avea.com.tr) e Vodafone (http://www.vodafone.com.tr ). Le tariffe delle comunicazioni verso le reti mobili variano a seconda del tipo di abbonamento stipulato dal chiamante e dal prefisso che identifica il gestore di telefonia mobile del chiamato. Ci sono anche le carte prepagate. Si possono utilizzare i cellulari italiani anche in Turchia se sono abilitati per l’estero.
Fax:
Tutti gli alberghi e gli uffici di PTT hanno installazioni.
Internet:
La maggior parte degli hotel di categoria 4 stelle o superiore offrono servizi gratuiti con il sistema wireless.
Esistono numerosi Internet point nelle aree urbane e nei principali centri turistici. Diverse compagnie telefonica come Turkcell, Vodafone offrono servizi internet ricaricabili con la pennetta.
NUMERI DI PUBBLICA UTILITA’
110 - Pompieri
112 - Emergenza
11811 - Richiesta numeri telefonici
153 - Polizia Municipale
154 - Polizia Stradale,
155 - Questura
156 - Gendarmeria (fuori città)
158 - Guardia Costiera
STUPEFACENTI
La legge turca è particolarmente severa e punisce in modo esemplare lo spaccio ed il semplice possesso, anche se per il solo uso personale.
|